CORSO DI ALTA FORMAZIONE A.N.F.I.

 

Violenza di genere e tutela dei minori:

strumenti di prevenzione e intervento

 



Un ciclo di 6 incontri per approfondire le tematiche legate alla violenza di genere e alla protezione dei minori, fornendo strumenti pratici per la prevenzione e l'intervento.

Gli incontri saranno tenuti da docenti di grande esperienza, attivi nei rispettivi ambiti di competenza – giuridico, psicologico, educativo e sociale – per garantire un approccio interdisciplinare di alta qualità.


Date degli incontri:

-Sabato 29 novembre 2025 

-Sabato 6 dicembre 2025

-Sabato 13 dicembre 2025

-Sabato 10 gennaio 2026

-Sabato 31 gennaio 2026

-Sabato 14 febbraio 2026

Orario:  9:00 alle 14:00


Durata totale: 30 ore (5 ore a lezione per 6 lezioni)


Quota di partecipazione: 350 euro
Rateizzabile in due quote: una all'atto dell'iscrizione  (euro 200) e la seconda entro il 22 dicembre 2025.


Per informazioni e iscrizioni:
associazionefamiliaristi@gmail.com


 

Il link per accedere a Google Meet sarà inviato agli iscritti prima di ogni lezione.

 

Posti limitati – Attestato di partecipazione al termine del corso

 

 

PROGRAMMA FORMATIVO:

Introduzione al fenomeno della violenza di genere

  • Definizioni, tipologie e caratteristiche principali della violenza di genere.

  • Dati statistici in Italia ed Europa: dimensioni del fenomeno e sommerso.

  • La violenza assistita: il bambino spettatore come vittima indiretta.

  • Stereotipi culturali, ruoli di genere e fattori di rischio

Aspetti psicologici e dinamiche relazionali

  • Ciclo della violenza e meccanismi di escalation.

  • Conseguenze psicologiche sulle vittime adulte (trauma, ansia, depressione, dipendenza).

  • Conseguenze sui minori esposti: problemi emotivi, comportamentali e relazionali.

  • Profili degli autori di violenza.

Il quadro normativo e le tutele giuridiche

  • Normativa nazionale in materia di violenza domestica, maltrattamenti e abusi sui minori.

  • Convenzione di Istanbul e altri strumenti internazionali.

  • Misure cautelari e ordini di protezione: strumenti legali a difesa delle vittime.

  • Responsabilità genitoriale e intervento dei Tribunali per i Minorenni.

Strumenti operativi di intervento

  • Tecniche di ascolto e primo contatto con la vittima.

  • Segnalazione e attivazione delle procedure di tutela.

  • Il ruolo dei servizi sociali, sanitari e dei centri antiviolenza.

  • La presa in carico dei minori vittime di violenza assistita.

Lavoro in rete e gestione dei casi

  • L’approccio multidisciplinare: avvocati, psicologi, assistenti sociali, forze dell’ordine.

  • Modalità operative e protocolli di collaborazione.

  • Colloqui protetti con i minori e linee guida per l’audizione.

  • Analisi di casi reali

Prevenzione e prospettive future

  • Educazione alle relazioni, promozione della parità e prevenzione primaria.

  • Individuazione precoce dei segnali di rischio e interventi preventivi.

  • Programmi di recupero e responsabilizzazione per autori di violenza.

  • Sintesi e discussione conclusiva delle competenze acquisite.

 

 

 


1 commento


  • Monica Costantini

    Buongiorno, sarebbe interessante partecipare se ci fossero i crediti x Assistenti sociali.
    Grazie


lascia un commento