CORSO DI CRIMINOLOGIA FORENSE
CORSO DI CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI
-II EDIZIONE-
13 INCONTRI PER 60 ORE – GENNAIO/GIUGNO 2026
Dopo il grande successo della prima edizione, l'A.N.F.I. – Associazione Nazionale Familiaristi Italiani è lieta di presentare la Seconda Edizione del Corso in Criminologia Forense, un'opportunità formativa di alto profilo destinata a professionisti del settore giuridico, psicologico, educativo e sociale.
Il percorso formativo, strutturato in modo rigoroso e multidisciplinare, è pensato per offrire strumenti teorici e pratici nell’ambito della criminologia applicata al contesto forense, con uno sguardo attento ai fenomeni criminali, alla vittimologia, alla valutazione del rischio e alle dinamiche psicologico-sociali connesse al reato.
Destinatari
Il corso è rivolto a:
Avvocati e praticanti abilitati
Psicologi e psicoterapeuti
Mediatori familiari
Educatori professionali
Assistenti sociali
CTU, CTP e altri operatori attivi nei contesti giudiziari e socio-forensi
Un’opportunità formativa qualificata per tutti coloro che desiderano approfondire la propria competenza professionale nel campo della criminologia con un approccio scientifico e operativo.
📌 Per iscrizioni e informazioni:
È possibile registrarsi tramite il sito dell’Associazione Nazionale Familiaristi Italiani:
👉 www.associazionefamiliaristitaliani.com
---------------------------------------
✅ GENNAIO 2026 – 2 incontri
Sabato 17 gennaio 2026, ore 9:00 – 13:30
Sabato 24 gennaio 2026, ore 9:00 – 13:30
✅ FEBBRAIO 2026 – 2 incontri
Sabato 7 febbraio 2026, ore 9:00 – 13:30
Sabato 28 febbraio 2026, ore 9:00 – 13:30
✅ MARZO 2026 – 2 incontri
Sabato 7 marzo 2026, ore 9:00 – 13:30
Sabato 21 marzo 2026, ore 9:00 – 13:30
✅ APRILE 2026 – 3 incontri
Sabato 4 aprile 2026, ore 9:00 – 13:30
Sabato 11 aprile 2026, ore 9:00 – 13:30
Sabato 18 aprile 2026, ore 9:00 – 13:30
✅ MAGGIO 2026 – 2 incontri
Sabato 9 maggio 2026, ore 9:00 – 13:30
Sabato 23 maggio 2026, ore 9:00 – 13:30
✅GIUGNO 2026 - 2 incontri
Sabati 6 giugno 2026, ore 9:00 – 13:30
Sabato 20 giugno 2026, ore 9:00 – 15.00
PROGRAMMA
Incontro 1 – Fondamenti della Criminologia e Scienze Forensi
- Definizione e ambiti della criminologia e scienze forensi
- Inquadramento giuridico e interdisciplinare con diritto penale e psicologia
- Ruolo e profili professionali nella consulenza criminologica
Incontro 2 – Criminologia applicata ai procedimenti giudiziari
- Utilizzo della criminologia in CTU e mediazione familiare
- Analisi del comportamento criminale in contesto giudiziario
- Aspetti etici e deontologici nella consulenza tecnica
Incontro 3 – Storia e profili professionali della criminologia
- Principali scuole di pensiero criminologico
- Figure professionali e ambiti di intervento
- Codici deontologici e confini etici dell’attività criminologica
- Analisi di caso reale: Esempio di consulenza tecnico-criminologica in processo penale
Incontro 4 – Psicologia e Psichiatria Forense I
- Psicopatologia applicata al comportamento deviante
- Diagnosi differenziale in ambito forense
- Valutazioni di capacità di intendere e volere
- Analisi di caso reale: Valutazione dell’imputabilità in caso di disturbo mentale
Incontro 5 – Psicologia Investigativa e Profiling
- Tecniche di profiling e analisi della scena del crimine
- Collaborazione tra psicologi e autorità giudiziarie
- Strumenti di supporto alle indagini
- Analisi di caso reale: Profiling di un serial killer e ricostruzione della scena del crimine
Incontro 6 – Tecniche Investigative e Coordinamento Forense
- Fasi operative delle indagini giudiziarie
- Coordinamento multidisciplinare tra avvocati, consulenti e investigatori
- Gestione e riservatezza delle informazioni sensibili
Incontro 7 – Violenza domestica e tutela della vittima
- Inquadramento multidisciplinare dei fenomeni di violenza domestica: aspetti relazionali, fattori di rischio, segnali predittivi
- Profili psicologici e criminologici dell’autore di reato: classificazioni, dinamiche di controllo, escalation e recidiva
- Strumenti giuridici di tutela: misure di protezione e prevenzione previste dall’ordinamento penale e civile
·
Incontro 8 – Menzogna, manipolazione e comunicazione distorta
- Tecniche di rilevazione della menzogna psicofisiologica
- Riconoscimento di comportamenti manipolatori in ambito familiare
- Applicazione nelle consulenze tecniche (CTU e CTP)
Incontro 9 – Devianza minorile e tutela giuridica
- Cause e dinamiche della devianza minorile
- Aspetti giuridici e psicologici di tutela e riabilitazione
- Ruolo degli operatori nelle procedure minorili
- Analisi dettagliata del fascicolo con simulazione di intervento
Incontro 10 – Vittimologia e personalità criminale
- Profili clinici e giuridici dell’autore di reato
- Psicologia delle motivazioni nei comportamenti criminali
- Interventi e programmi per reati intrafamiliari
Incontro 11 – Separazione conflittuale e aspetti criminologici
- Aspetti criminologici nelle separazioni ad alto conflitto
- Strumenti di mediazione e consulenza tecnica integrata
- Implicazioni giuridiche e psicologiche
- Simulazione pratica di mediazione e gestione del conflitto
Incontro 12 – Diritto penale, penitenziario e informatica forense
- Processo penale e ruolo della criminologia forense
- Giustizia riparativa e misure alternative
- Introduzione alla digital forensics e conservazione prove digitali
Incontro 13 – Grafologia Forense, Valutazioni Psicogiuridiche e Verifica Finale
- Fondamenti di grafologia giudiziaria: analisi e applicazioni pratiche
- Valutazione del rischio e pericolosità sociale nel contesto forense
- Tecniche di redazione della relazione tecnica
- Esame finale a risposta multipla
Salve, sono un avvocato penalista del Foro di Cagliari, vorrei maggiori informazioni sui costi del corso e luogo in cui si svolgeranno le lezioni.
Grazie.
Avv. Federica Maccedda
Buonasera, sonoun avvocato civilista e mediatore familiare del Foro di Torino, sarei interessata.
Potrei avere informazioni sui costi del corso?
Grazie
Avv Cristina Carola
lascia un commento