Corso di alta formazione in diritto di famiglia
📅 Date degli incontri:
5 e 19 settembre 2026
3 e 17 ottobre 2026
7 e 21 novembre 2026
🕘 Orario: 9:00 – 14:00
📚 Durata complessiva: 30 ore – 6 lezioni
📍 Modalità: In presenza / online (specificare se necessario)
💶 Costo: € 350,00
✅ Possibilità di rateizzazione
✅ Sconto del 15% riservato ai soci ANFI
📩 Per iscrizioni e informazioni:
✉️ associazionefamiliaristi@gmail.com
Obiettivi del corso
Il percorso formativo si propone di:
• Fornire strumenti giuridici e psicosociali per la tutela dei minori e della famiglia;
• Analizzare le riforme e le evoluzioni normative degli ultimi cinquant’anni;
• Rafforzare le competenze interdisciplinari nella gestione dei conflitti familiari;
• Promuovere approcci collaborativi e non conflittuali nei procedimenti familiari;
• Sostenere le figure professionali coinvolte nella prevenzione, protezione e cura del minore.
Programma dettagliato
1ª Lezione – La famiglia tra riforme, diritti e nuove configurazioni
• Evoluzione del diritto di famiglia e riforme normative
• Il ruolo dell’avvocato familiarista
• Violenza domestica e riforme giuridiche
• Famiglia non matrimoniale: profili giuridici
• Responsabilità genitoriale e pluralità di modelli familiari
• Tutela delle nuove forme familiari nella società attuale
2ª Lezione – La crisi familiare e l’intervento dell’autorità giudiziaria
• Allontanamento del minore: presupposti e strumenti normativi
• Il ruolo del Tribunale e dei giudici tutelari
• Collaborazione tra magistratura, servizi e difensori
• Funzione del difensore del minore
• Innovazioni nel sistema giudiziario minorile
3ª Lezione – Reati endofamiliari, indagini e funzioni dei professionisti
• Procedimenti penali nei reati familiari
• Ascolto del minore: tecniche, limiti e finalità
• Compiti di CTU, mediatore e coordinatore genitoriale
• Intervento integrato dei servizi sociali e sanitari
• Etica e deontologia nella protezione dei minori
4ª Lezione – Minore in difficoltà: segnali, traumi, effetti
• Rifiuto genitoriale: lettura psico-giuridica
• Indicatori di disagio familiare e modalità di segnalazione
• Disturbi post-traumatici: manifestazioni nei minori
• Aspetti legali e sanitari dell’abuso e della trascuratezza
• Conseguenze a lungo termine dei traumi infantili
5ª Lezione – Solitudine, abbandono, affidamento
• L’isolamento emotivo del minore: riflessi educativi
• Abbandono: prevenzione e azione giudiziaria
• Affidamento a tutela del minore: criteri e prassi
• Famiglie affidatarie e case famiglia: responsabilità e limiti
• Aspetti organizzativi e relazionali dell’accoglienza
6ª Lezione – Sinergie professionali, casi studio e riflessione finale
• Riflessione interdisciplinare sugli strumenti di tutela del minore
• Simulazioni di intervento coordinato tra figure professionali
• Analisi di casi concreti
• Modelli di intervento integrato
• Conclusione del percorso formativo e rilascio degli attestati
Docenti
Professionisti di alto profilo: avvocati penalisti e familiaristi, psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri, criminologi, operatori dei servizi sociali.
lascia un commento